Il programma per Palo con Tommaso Amendolara Candidato Sindaco
PREMESSA
In politica visioni e obiettivi sono la precondizione per rendere il cambiamento tanto auspicato, un risultato concreto. La visione di cui la coalizione di centrosinistra si fa promotrice è frutto di anni di studio, elaborazione e confronto, non solo declamato ma praticato sia durante momenti di vita associativa e di partito, che durante gli anni di guida della amministrazione comunale. Intendiamo proseguire sulla strada della partecipazione e della trasparenza, non semplicemente per completare delle opere, ma per portare avanti la strategia condivisa in questi anni: una Palo del Colle più sostenibile, innovativa, green, solidale, smart, produttiva, sicura, attrattiva, dinamica, turistica. Vogliamo un paese orgoglioso della propria storia, della sua cultura, dei prodotti della sua terra e fiera delle intelligenze a cui abbiamo dati i natali. Vogliamo che i cittadini riscoprano la bellezza del nostro paese e si riapproprino dei luoghi pubblici, delle piazze, dei monumenti e del piacere dello stare insieme. Vogliamo che i nostri giovani non siano costretti a lasciare Palo per trovare un lavoro o semplicemente per passare del tempo libero. Vogliamo più opportunità per vivere quotidianamente Palo del Colle e per vedere realizzati i progetti di ogni cittadino. Con queste motivazioni abbiamo iniziato un cammino, con azioni concrete già attuate per realizzare questa visione di cambiamento. Lo possiamo vedere nelle piazze e nei giardini dati in affidamento ad associazioni e a privati, e che oggi sono restituite alla collettività. Lo vediamo nelle opere pubbliche in corso di realizzazione, da Auricarro alla Biblioteca Comunale, passando per il Centro Alisei con la nuova Piazza Santa Scorese. Lo vediamo in una Palo del Colle più pulita e sostenibile, con una delle più alte percentuali di raccolta differenziata della provincia e un nuovo Centro Comunale di Raccolta a breve disponibile alla comunità. Lo abbiamo promosso con l'istituzione del Distretto Urbano del Commercio per far entrare in sinergia le attività economiche del paese e con l'adozione del marchio De.Co. per i prodotti tipici locali, nonché con l'elaborazione del Regolamento per l'Insediamento delle Attività Produttive nel Centro Urbano, già pronto e immediatamente approvabile. Questa breve premessa, per dimostrare che non ci si improvvisa a guidare un paese come Palo del Colle. Che alle nostre spalle c'è tanta esperienza, e anche errori, che ci permettono oggi di essere ancora più preparati e consapevoli di fronte alla sfida che ci aspetta. Il nostro metodo di governo sarà orientato a stimolare e favorire il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte dell'amministrazione comunale, anche al fine di innalzare il livello di trasparenza dell'Istituzione. E che, soprattutto, c'è una visione di futuro per Palo del Colle, che abbiamo iniziato a costruire, e che vogliamo con tutte le nostre forze, portare a termine. Per i cittadini di Palo del Colle di oggi e di domani. - Il seguente programma vuole essere la guida per l'azione amministrativa dei prossimi anni.
CULTURA E SPORT
Tra gli obiettivi in ambito culturale c'è quello di fornire ai cittadini degli spazi nei quali poter svolgere, coltivare e sviluppare i propri hobby e le proprie passioni oltre che consentire alle varie associazioni del territorio di organizzare eventi di carattere culturale mettendo a loro disposizione uno spazio a questo dedicato. Si vogliono altresì programmare iniziative che possano incentivare la conoscenza storica del territorio, la valorizzazione dello stesso dal punto di vista culturale, ritenendo che ciò possa contribuire ad accentuare il senso di appartenenza dei cittadini palesi, oltre che rendere attrattivo il territorio dal punto di vista turistico. In linea con tali finalità si intende realizzare un contenitore unico per la cultura e le arti polivalente e multifunzionale per favorire l'offerta culturale e supportare le attività delle associazioni. Si vuole individuare uno spazio per creare un cinema all'aperto -drive in - ad esempio presso il parcheggio del parco Auricarro oppure in Viale della Stazione (a seguito della demolizione del ponte). Si vogliono inoltre strutturare percorsi culturali nell'agro di Palo del Colle alla scoperta delle tante bellezze naturali ed architettoniche (antiche masserie, abitazioni signorili, cascine e frantoi) organizzando visite guidate sia per studenti che per turisti. Infine, a seguito della riqualificazione dei locali del Comune in cui a breve sarà inaugurata la nuova Biblioteca Comunale, grazie ai finanziamenti intercettati nella scorsa amministrazione, bisognerà garantire un servizio efficiente e innovativo, una sorta di agenzia multidisciplinare a servizio e stimolo della cultura in senso lato. Infine si propone di valorizzare e ricollocare la antica Torre dell'Orologio, i cui elementi erano precedentemente conservati nei locali adibiti alla biblioteca, per dare nuova vita a questo importante tassello di memoria storica. Sarà inoltre reintrodotto il "Coordinamento delle associazioni palesi". Diverse le iniziative da mettere in atto anche per promuovere e valorizzare l'attività sportiva, di chi si impegna nella attività di formazione degli atleti. Con queste finalità dovrà essere istituita la "Giornata Comunale dello Sport" che avrà il compito di promuovere l'attività sportiva locale, si dovrà anche creare l'evento "Galà dello Sport", al fine di premiare ogni anno gli atleti locali per i risultati conseguiti in diverse discipline sportive in ambito locale, provinciale, regionale e nazionale. Verrà promosso un impegno da parte delle scuole e delle associazioni sportive presenti sul territorio al fine di diffondere una maggiore consapevolezza e cultura dello e del benessere fisico tra tutta la popolazione, con particolare attenzione ai più giovani, così da favorire processi educativi e formativi delle giovani generazioni. Si intende inoltre agevolare la realizzazione di progetti di inclusione di soggetti diversamente abili attraverso l'attività sportiva, ritenuta fondamentale per offrire a tali ragazzi prospettive di normalità. Dovrà inoltre essere formulato e redatto il regolamento per la concessione delle palestre scolastiche per le attività di avviamento allo sport sia amatoriale che agonistico.
PROMOZIONE DEL TERRITORIO E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI LOCALI
La promozione del territorio rappresenta un volano decisivo per lo sviluppo sociale, economico e culturale del paese. Palo del Colle ha un potenziale enorme, su cui è necessario investire, anche a sostegno delle iniziative imprenditoriali locali. Un primo obiettivo deve essere la creazione di un brand "Città di Palo del Colle", da utilizzare in ogni occasione di iniziativa e da sponsorizzare anche in collaborazione con l'agenzia regionale Puglia Promozione. Certamente si deve valorizzare il Palio del Viccio, affinché l'evento sia riconosciuto a livello provinciale, regionale e nazionale, anche attraverso la partecipazione alle diverse fiere a livello nazionale ed internazionale, valutando l'opportunità di creare un ente dedicato allo sviluppo e promozione dell'evento stesso. A beneficio dei turisti è essenziale la creazione di un info point turistico, fisico ma anche virtuale, che si occupi del rilancio del territorio con la messa in rete delle numerose strutture ricettive che insistono sul nostro territorio al fine di offrire una serie di proposte articolate che permettano la scoperta delle molteplici bellezze della città e dell'agro. Per favorire il turismo giornaliero occorrerà definire una serie di itinerari ed esperienze con indicazione di luoghi attrattivi dal punto di vista architettonico, storico, culturale ed enogastronomico con la realizzazione di un'app che indichi i luoghi di interesse, come raggiungerli e una breve descrizione degli stessi. Inoltre sarà utile redigere un calendario di eventi annuali legati ai prodotti tipici del territorio (ad esempio "Sagra del tarallo" o "Festa della Mandorla" etc...), in modo da competere positivamente con i comuni limitrofi e inserirsi nei calendari delle sagre provinciali. A sostegno di queste iniziative si inserisce l'iniziativa del DECO (Denominazione Comunale d'Origine) del Tarallo che va implementata con la creazione e sviluppo di altri prodotti DECO (ad esempio pasta di mandorla, Knniad, etc...)
AGRICOLTURA
L'agricoltura costituisce da sempre uno dei motori della vita di Palo del Colle. Troppo spesso ci si è dimenticati non solo dell'apporto essenziale che l'agricoltura fornisce all'economia del paese, ma anche il suo valore culturale, storico e sociale. Da alcuni anni la Puglia è infettata dalla Xylella, la quale ha fatto scempio del patrimonio secolare degli ulivi nel Salento, e che è oramai giunta in Valle D'Itria. Al fine di mitigare e contrastare l'avanzata del batterio, occorre istituire un Osservatorio Fitopatologico, per coordinare tutte le iniziative utili per preservare il nostro patrimonio olivicolo e agricolo in generale. Occorre incoraggiare l'introduzione di colture di copertura e altre tecniche che portino al "carbon farming", l'assorbimento del CO2 dall'atmosfera all'immagazzinamento nel suolo. Si propone inoltre di sostenere le iniziative di agricoltura sociale su terreni confiscati alla criminalità organizzata ed acquisiti al patrimonio comunale, da affidare ad associazioni e/o a giovani agricoltori, oltre che la realizzazione degli orti urbani. Vanno moltiplicati gli sforzi nella coltivazione di terreni agricoli in abbandono, sia pubblici che privati, il cui riutilizzo, avviato in questi anni, va reso sistematico e fonte di reddito per cooperative agricole e sociali, (agricoltura sociale); particolare attenzione va rivolta verso la filiera corta ed etica, incoraggiando l'adesione alla rete del lavoro agricolo di qualità dell'Inps, anche introducendo requisiti e premialità nei capitolati d'appalto delle mense scolastiche e un marchio che certifichi, sul modello della rete No Cap, l'utilizzo di manodopera non sfruttata e di pratiche virtuose multicriterio. Occorre inoltre ripartire dalle associazioni di categoria e dei tecnici del settore per ripensare insieme ad esse la ricostruzione e la ripartenza del piano di sviluppo rurale. Ambiziosa ma raggiungibile sarà la sfida del raddoppio della superficie agricola biologica, attraverso opportuni incentivi.
SERVIZI SOCIALI
Il welfare comunale è oggi il pilastro fondamentale della coesione sociale e il primo fronte di azione per contrastare tutte le forme di disagio sociale ed economico. Tutti i comuni sono stati messi sotto forte stress negli ultimi anni, e i mesi di lockdown per il Covid-19 hanno dimostrato ancora una volta quanto i Comuni siano essenziali per mettere in atto qualunque politica, sia di livello regionale, che nazionale. Al fine di rendere coerenti e più incisive le azioni di sostegno economico, si propone di reintrodurre il progetto "Family Card" tramite il quale poter dare risposte immediate a tutte le famiglie con difficoltà economiche, offrire sconti ed agevolazioni su prodotti alimentari e non e sui servizi, in collaborazione con gli operatori economici locali aderenti all'iniziativa. A tal fine sarà imprescindibile censire i nuclei familiari e tutti coloro che vivono in situazioni disagiate onde garantire l'immediata fruizione di beni di prima necessità con l'attivazione di un Emporio e di una Boutique solidale riforniti tramite la donazione di tutti quei beni di largo consumo che molto spesso sono "in abbondanza nelle abitazioni di alcuni e del tutto assenti nelle abitazioni di altri" mettendo in atto azioni concrete di solidarietà: chi più ha dona a chi ha meno; E' impellente avere a cuore il vissuto attuale e la formazione dei nostri giovani concittadini, che rappresentano il nostro futuro, stando vicini a quei minori che vivono in contesti familiari disagiati e quindi potenzialmente esposti ad un provvedimento di allontanamento e collocazione in Istituti, misura che si rivela poco efficace per il benessere del minore ed al contempo molto onerosa per le casse comunali. Bisogna potenziare l'Albo delle Famiglie Affidatarie istituito dal Piano Sociale di Zona, sensibilizzare, informare e incentivare il ricorso all'Affido familiare e adozioni minori mediante fondi comunali e del Piano Sociale di Zona dell'ambito. Importante sarà organizzare progetti per i giovani, anche in collaborazione con le scuole su temi quali le tossicodipendenze, il bullismo, l'autolesionismo, nonché i disturbi alimentari e del comportamento e di educazione sessuale, senza tralasciare la grossa piaga sociale delle ludopatie per cui bisognerà (adeguarsi alle ultime disposizioni di legge). Un supporto importante è dato dalla costruzione della rete dei soggetti impegnati nel volontariato, pertanto è fondamentale l'Istituzione della Consulta del Volontariato e Terzo Settore, nonché l'Istituzione del Centro d'ascolto comunale per le Famiglie in collaborazione con parrocchie e associazioni di volontariato. Si propone di dar seguito all'atto di indirizzo della precedente amministrazione sulla promozione alla partecipazione ed al volontariato dei cittadini per la difesa dell'ambiente e per il miglioramento della qualità della vita, favorendo una migliore coesione sociale ed una modifica dei comportamenti, avvallando, laddove è necessario e possibile, la costituzione di un diritto di superficie per la realizzazione di un fabbricato allo scopo di incentivare la gestione dell'area a verde e/o servizi, favorendo l'occupazione sana degli spazi verdi delle periferie del paese spesso oggetto di incuria e vandalismo. Bisogna porre in atto strategie di sostegno economico alle famiglie ed alla genitorialità, attraverso Riduzioni o agevolazioni per il pagamento di tasse e tributi locali da parte di famiglie disagiate e il conferimento del Bonus bebè. Per aiutare i minori, anche disabili, all'interno dei loro nuclei familiari si ritiene essenziale implementare i fondi dell'A.D.E., ovvero il Servizio di Assistenza Educativa Domiciliare che assicura interventi periodici educativi e sociali, svolti da educatori presso il domicilio dei minori, che vivono in una condizione di fragilità sociale (ad esempio per l'appartenenza a nuclei familiari multiproblematici). Affianco al Centro Anti Violenza istituito nella scorsa amministrazione, si propone di istituire anche uno sportello antiusura e antiracket, per sostenere e supportare le vittime di tali reati. Un ulteriore fronte di azione, soprattutto in ambito giovanile, è il contrasto alle tossicodipendenze, da attuare attraverso progetti con le scuole e attività con i ragazzi a rischio devianza individuati dai servizi sociali per prevenire la diffusione del fenomeno, nonché fornendo supporto a chi intende iniziare percorsi di cura. Sempre sul fronte giovanile si intende istituire una Consulta Giovanile, in modo da incentivare la partecipazione attiva dei più giovani, implementare i servizi offerti dallo Sportello Universitario e sostenere percorsi di servizio civile. A sostegno dei nostri anziani proponiamo di sostenere iniziative utili a migliorare lo stile di vita nella prevenzione delle patologie croniche e di incentivare programmi e attività ricreative per gli utenti al fine di prevenire situazioni di solitudine, in collaborazione con la Fondazione San Vincenzo de' Paoli e con le cooperative attive nel settore; per il benessere fisico degli anziani verranno organizzate le vacanze termali.
FORMAZIONE E LAVORO
Sul fronte delle politiche del lavoro, occorre aiutare tutti coloro che hanno l'angoscia di non riuscire a trovare un lavoro. Occorre contribuire al benessere della collettività attraverso l'offerta di borse lavoro, la promozione di percorsi formativi, tirocini o stage per facilitare tutti i soggetti inoccupati e disoccupati ad inserirsi nel mercato del lavoro. Si devono promuovere politiche a livello comunale per l'inclusione sociale e lavorativa di soggetti diversamente abili, mediante tirocini o stage formativi promossi da Enti pubblici o aziende; - si devono attivare i PUC, (Progetti Utili alla Collettività), ove saranno impiegati soggetti beneficiari del Reddito di cittadinanza. Tali attività consentiranno l'inclusione sociale di soggetti svantaggiati. A tale scopo sarà anche importante far acquisire fiducia a chi oramai l'ha persa a causa delle difficoltà vissute, per questo si devono valorizzare le attitudini e le competenze dei soggetti in difficoltà creando un circolo virtuoso che abbia l'obiettivo di mettere in comune le esperienze tra i soggetti coinvolti e che valorizzi lo scambio delle stesse. Si cercherà inoltre di agevolare l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro tramite attività di tirocinio presso il Comune e presso le attività imprenditoriali che volessero aderire, in collaborazione con le Università e con gli Ordini Professionali, oltre che attraverso la creazione di laboratori di tipo artigianale e professionale, facendo tesoro del finanziamento di circa 500.000€ ottenuto dalla precedente amministrazione per l'istituzione dello Sportello Porta Futuro, che permetterà la presa in carico dei cittadini che sono ai margini del mercato del lavoro offrendo formazione ed orientamento al lavoro. Si potrà inoltre utilizzare il gemellaggio per consentire ai giovani di fare esperienze formative a carattere lavorativo e professionale. Verranno altresì poste in essere attività ed iniziative con lo scopo di agevolare l'incontro tra l'offerta e la domanda del lavoro.
URBANISTICA
L'urbanistica è per definizione la scienza che coordina tutte le componenti delle vite dei cittadini: lavoro, economia, sociale, cultura, sport, servizi pubblici, ambiente. Il governo dell'urbanistica avviene su due fronti: da un lato pianificando e programmando lo sviluppo della città, dall'altro realizzando fisicamente interventi che ne diano attuazione. Grazie al Documento Programmatico di Rigenerazione Urbana approvata nella scorsa legislatura, un tassello importante in ambito di pianificazione è stato aggiunto. Ma ora c'è bisogno di rimettere mano al PUG (Piano Urbanistico Generale), adeguandolo ai nuovi strumenti di Pianificazione Regionale (come il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale) e prevedendo varianti che consentano più agevolmente l'insediamento di nuove realtà produttive e commerciali, nonché di servizi sportivi, culturali e di strutture anche di livello metropolitano. Tra i primi provvedimenti adottabili ci sarà anche l'adeguamento del Regolamento Edilizio al nuovo Regolamento Edilizio Tipo della Regione Puglia, nonché l'approvazione del Regolamento per lo Sviluppo e l'Insediamento delle Attività Produttive e Commerciali e l'approvazione del Piano di Recupero del Centro Storico, già avviato e in fase finale di redazione. In particolare per il Centro Storico si prevede di investire sulla rigenerazione tramite interventi di riqualificazione di immobili e di spazi pubblici per un importo pari a circa 3 milioni di euro, grazie al bando SISUS (Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile) vinto nella scorsa amministrazione. Gli interventi riguarderanno Piazza Roosevelt, Corso Umberto, Via Cairoli, il Mercato e altri locali di Palazzo San Domenico da adibire a nuove funzioni pubbliche. Nell'ottica della valorizzazione del Centro Storico si rende anche necessaria l'adozione di un Regolamento dei Dehors, da redigere in collaborazione con la Soprintendenza di Bari, per regolamentare l'utilizzo degli spazi pubblici da parte delle attività commerciali in modo che siano integrati con il contesto urbano e in particolare per la nostra stupenda Piazza Santa Croce. Al fine di rendere la città maggiormente accessibile e inclusiva, si propone di redigere un P.E.B.A. (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) e di istituire un Urban Center e organizzare iniziative di "urbanistica tattica" per incentivare percorsi di partecipazione attiva nella visione futura di città (prendendo a modello anche quanto fatto da comuni limitrofi come Bitonto). Nell'ottica strategica di sviluppo, l'area compresa tra Alisei e Viale della Resistenza dovrà essere oggetto di una apposita progettazione, che coniughi iniziativa edilizia privata e insediamento di nuovi servizi e aree pubbliche, nell'ottica di una ricucitura urbana tra il paese e il quartiere Spirito Santo. Infine sarà essenziale potenziare l'Ufficio Tecnico del Comune per agevolare le iniziative di edilizia privata sul nostro territorio e tutto il mondo del lavoro ad esso collegato, per non perdere il treno offerto dai bonus nazionali per la riqualificazione energetica e l'adeguamento strutturale del patrimonio edilizio.
LAVORI PUBBLICI
I lavori pubblici costituiscono da sempre uno dei temi più impegnativi per il governo delle città. Se da un lato si deve infatti gestire l'esistente e tenerne cura, dall'altro lato bisogna investire per potenziare le infrastrutture e i servizi pubblici, allineandoli alle esigenze della comunità. Per ottenere risultati tangibili sono necessarie importanti risorse economiche, mentre le casse degli enti locali si sono negli ultimi anni drasticamente impoverite. Se negli ultimi anni si è stati in grado di far partire importanti cantieri (Alisei, Biblioteca Comunale, Parco Auricarro, Centro Comunale di Raccolta, Velostazione) questo è stato possibile intercettando finanziamenti regionali, presentando progetti seri e sostenibili. Su questo fronte di intende insistere per riqualificare altri importanti luoghi pubblici e per creare nuove attrezzature. In primis non è più rinviabile la riqualificazione e ristrutturazione strutturale e funzionale, nonché messa in sicurezza, del Campo Sportivo, rendendolo fruibile anche per altre discipline sportive (per esempio atletica) che da sempre danno lustro alla città. Si propone, inoltre, di associare la realizzazione di una "grande opera" in ambito sportivo polifunzionale, come un Palazzetto dello Sport, per dotare Palo del Colle di luoghi idonei ad ospitare le associazioni sportive presenti e incentivare la nascita di nuove realtà e la cultura dello sport, anche in ambito sociale e sanitario. Anche l'area ex Sivilli merita una riqualificazione, tramite una ri-funzionalizzazione a scopo culturale o come incubatore d'impresa per dare sviluppo, lavoro ed occupazione, realizzando un vero e proprio polo a servizio del paese. Sul fronte delle manutenzioni stradali è assolutamente necessaria una analisi della situazione delle strade dell'agro palese e la sistemazione del manto stradale prevedendo un impegno di spesa annuale in relazione alla capacità economica del Comune. Sempre sul fronte infrastrutture stradali sarà necessario individuare risorse per la manutenzione straordinaria del Ponte di Auricarro, lavorando al nuovo sistema stradale di Palo del Colle, che sarà completamente rivoluzionato con la imminente demolizione del ponte della Ex S.S. 98. Per questo sarà necessario prevedere opere di ricucitura tra la zona artigianale e il centro urbano, tramite la realizzazione di una "cintura verde" - "green belt" - che contenga anche servizi pubblici, verde, infrastrutture e nuovi insediamenti a carattere misto commerciale/terziario. In questo complesso di opere sarà necessario anche redigere un nuovo Piano Strategico Comunale del Rischio Idrogeologico, progettando la implementazione della Fogna Bianca e l'individuazione anche di altri interventi funzionali a convogliare le acque meteoriche lontano dalle zone urbanizzate e impermeabilizzate. Per ciò che concerne la pubblica illuminazione è inderogabile una rifacimento della infrastruttura, che contempli l'implementazione e la sostituzione delle lampade con nuovi corpi a led a risparmio energetico, nonché la sostituzione dei quadri elettrici ormai obsoleti e soggetti a frequenti guasti. Ulteriore impegno dovrà essere destinato alla razionalizzazione dell'organizzazione e gestione dei servizi erogati dall'Ente, con possibilità di esternalizzare ed affidare in gestione anche parziale alcuni servizi (es. servizi cimiteriali, manutenzione verde pubblico e pubblica illuminazione) al fine di ottimizzare utili per l'Ente Comunale che si reinvestano in opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché nel rifacimento delle lampade votive. Si ritiene che la cessione ai privati non sia la migliore soluzione, ma che piuttosto sia necessario individuare nuovo organico comunale per la gestione, individuando singole progettualità per le opere di manutenzione necessaria. Anche l'edilizia residenziale pubblica sarà un campo di intervento, è sarà necessario individuare aree da adibire a costruzione di nuovi appartamenti per soddisfare le esigenze abitative di numerose famiglie in difficoltà economica. Infatti ad oggi risultano circa 100 famiglie aventi diritto nella lunga graduatoria stilata nel 2018/2019. Le iniziative di edilizia convenzionata realizzate negli scorsi decenni, attendono da troppo tempo un provvedimento dell'Ente Comunale per riscattare il Diritto di Superficie. In questo senso si vuole permettere ai proprietari di immobili di entrare in pieno possesso dei diritti edificatori, destinando le risorse incamerate alla manutenzione delle pertinenziali strade e marciapiedi. E' imprescindibile un monitoraggio degli edifici scolastici, pianificazione e reperimento fondi sovraterritoriali per l'individuazione e/o restauro degli stessi auspicando azioni concrete per l'insediamento di scuole di ordine secondario.
MOBILITA' E POLITICHE AMBIENTALI
Nell'ambito della mobilità e delle politiche ambientali sono numerosi i fronti di intervento a cui la futura amministrazione è chiamata ad intervenire. Nel campo della mobilità sostenibile, a seguito della approvazione del Piano della Mobilità Ciclistica (già vigente), e del Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (pronto per essere approvato dal Consiglio Comunale), bisognerà realizzare concretamente le piste ciclabili in area urbana, grazie a finanziamenti già intercettati su progettualità della scorsa amministrazione. Ulteriori interventi si prevedono in collaborazione con la Città Metropolitana, sulle strade provinciali rurali di collegamento tra i centri limitrofi. Le politiche per la mobilità dovranno essere accompagnate da iniziative a sostegno della mobilità dolce, come quelle di Bike e Monopattini in servizio di sharing, nonché da iniziative di "Piedibus" per i nostri alunni. Si pianificherà l'individuazione di aree consone all'installazione di postazioni per la ricarica di veicoli elettrici. A completare la rivoluzione della mobilità, si prevede la redazione di un nuovo Piano del Traffico, che migliori la viabilità cittadina, accompagnandolo anche ad interventi di manutenzione straordinaria della segnaletica stradale orizzontale e verticale, ormai compromessa e ad una più incisiva politica di sostegno ai parcheggi pertinenziali, tramite una verifica puntuale dei passi carrabili e a maggiori controlli da parte dei vigili urbani, per tutte le trasgressioni al codice della strada e di servizio di rimozione forzata che dovrà essere garantito dall'Ente Comunale. L'attenzione alle politiche ambientali dovrà prevedere il monitoraggio della qualità dell'aria nel centro abitato, tramite convenzione con ARPA Puglia, nonché l'efficientamento energetico di tutti gli immobili comunali, intercettando fondi europei e regionali. Nell'ambito delle iniziative di sensibilizzazione alle tematiche ambientali si proporrà anche l'adozione di un piano "plastic free" per tutti gli uffici comunali. Da troppi anni si attende inoltre la messa in sicurezza e la bonifica del sito comunale della Discarica "Trappeto del Principe". Sarà necessario insistere nella interlocuzione con la Regione Puglia per individuare le necessarie risorse e sensibilizzare tutti gli enti preposti dando impulso all'importante attività svolta dalla precedente amministrazione, riservando attenzione ai siti produttivi dismessi e/o abbandonati. A proposito di nuovi insediamenti nella zona industriale di Palo, in considerazione della presenza di attività a rischio di incidente rilevante, sarà necessario adoperarsi mettendo in campo ogni iniziativa necessaria per salvaguardare la sicurezza dei cittadini, chiedendo alle aziende piani di monitoraggio e interventi di prevenzione, secondo le più rigide normative di settore a livello regionale e nazionale. Nell'ambito della gestione delle aree verdi e dei giardini, ci si propone di redigere il Piano del Verde Comunale con censimento del verde esistente e implementazione del patrimonio al fine di raggiungere gli obiettivi previsti dalla normativa sul "bilancio arboreo" (ovvero un albero per ogni neonato). Inoltre bisognerà intervenire sul patrimonio esistente, in particolare nella cura e nella eventuale sostituzione, degli alberi infetti lungo il Viale della Stazione e presso la "pineta" di Piazza Diaz. Infine si intende implementare il sistema di videosorveglianza per contrastare fenomeno abbandono rifiuti sia nelle campagne che nelle periferie.
SICUREZZA
Di particolare importanza è il tema della sicurezza del territorio, la quale costituisce la condizione necessaria per garantire una buona qualità di vita dei cittadini oltre che per garantire lo sviluppo sociale ed economico del paese. La nuova amministrazione di centrosinistra si propone l'obiettivo di favorire i processi di partecipazione e confronto tra istituzione e cittadini, oltre che incentivare i percorsi di affermazione e valorizzazione dei principi di legalità offrendo progetti educativi in collaborazione con le scuole e le associazioni di volontariato del territorio. In tal senso sono da perseguire e incentivare iniziative di riappropriazione di parchi e di luoghi pubblici che, attraverso una attività di riqualificazione, sono diventati punti di ritrovo e aggregazione a servizio della comunità, sottraendoli alla disponibilità di quei cittadini che svolgevano in queste aree attività di vandalismo o di utilizzo per le attività illecite. Fondamentale è l'attività di raccordo e collaborazione tra le forze dell'ordine presenti sul territorio e quindi tra Carabinieri, Guardie Campestri, Vigili Urbani ed OPERATORI DI VIGILANZA PRIVATA. La prossima amministrazione si pone l'obiettivo di implementare il sistema di controllo di videosorveglianza realizzato sul territorio, già ulteriormente ampliato con l'installazione di nuove telecamere anche presso il parco Auricarro (al momento sono sessanta le telecamere presenti su tutto il territorio palese). Il controllo di videosorveglianza dovrà essere e reso efficace con la messa in rete di dispositivi e l'affidamento affidato h 24 a società di sicurezza al fine di segnalare in tempo reale i fatti illeciti. Occorre aggiornare il piano comunale di Protezione Civile e favorire attività di diffusione della cultura di protezione civile nelle scuole e nelle aziende, prevedendo anche l'organizzazione di esercitazioni periodiche comunali e intercomunali in collaborazione con le Istituzioni sovraterritoriali. Per quanto riguarda la sicurezza nell'agro palese oltre che effettuare una attività di raccordo tra il comandate dei vigili urbani e le guardie campestri si prevede di realizzare un'app che abbia la finalità di segnalare le zone coperte dalla presenza di utenti consentendo così alle forze dell'ordine di pianificare i controlli nelle zone non coperte e rimaste isolate. Sempre al fine di garantire la sicurezza nelle campagne si ritiene possa essere utile far diventare le guardie campestri forze di ordine pubblico, e chiedere l'autorizzazione al Prefetto al fine di consentire alle guardie campestri di effettuare una denuncia d'ufficio dei reati. Utile inoltre potrà essere organizzare e strutturare corsi e convegni che sensibilizzino la cittadinanza al maggior rispetto e tutela di territorio ed ambiente oltre che ad un maggiore controllo del territorio, che di una maggiore collaborazione con le forze dell'ordine.
EFFICIENZA AMMINISTRATIVA
Al fine di dare compimento ad ogni azione amministrativa e alle programmazioni, è essenziale avere a disposizione una macchina amministrativa efficiente e capace in ossequio alle linee guida ANAC. Per questo uno dei primi impegni che ci si assume è di riorganizzare la piante organica del Comune e di reperire risorse a bilancio per indire concorsi di assunzione di nuovo personale comunale, con particolare implementazione dell'Ufficio Tecnico e dell'organo di Polizia Municipale, ponendo anche attenzione all'ufficio urbanistico che necessita di maggiore organizzazione ed informatizzazione. Nell'ottica di agevolare l'iniziativa privata si propone inoltre, una volta implementato l'organico comunale, di istituire presso il Comune il SUAP, lo Sportello per le Attività Produttive, slegandosi dallo Sportello unico con i comuni dell'Alta Murgia, capeggiati da Altamura. Troppe volte inefficiente ed eccessivamente oneroso. Infine sarà necessario dare attuazione alle normative nazionali, informatizzando i servizi di sportello al cittadino (Anagrafe, Tari, Servizi Sociali, etc...), rendendo possibile svolgere tali pratiche da remoto, senza recarsi personalmente al Comune. Occorrerà consentire ai cittadini l'accesso diretto a certificazioni attraverso la digitalizzazione dei sistemi informatici, istituendo reti di assistenza e consulenza (per coloro i quali non hanno dimestichezza con gli strumenti informatici). Per la valorizzazione e il potenziamento dei Servizi e delle strutture sanitarie territoriali, sarà necessario implementare e attivare i servizi di sostegno alla famiglia.